Il Corso Infermiere di Territorio è orientato ad approfondire le principali tematiche correlate all’esercizio professionale dell’Infermiere sul territorio e a domicilio. In questa sezione è possibile iscriversi ai webinar gratuiti che Medical Evidence mette a disposizione durante l’anno

Infermiere di Territorio webinar


WEBINAR 2023

  • Webinar
  • Ruolo educativo degli infermieri nelle scuole: la prevenzione delle malattie infettive sessualmente trasmissibili
  • Dr. Gaetano Romigi, Dr. Ippolito Notarnicola
  • 18 maggio 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Clicca qui per iscriverti
Le malattie sessualmente trasmissibili sono ancora molto diffuse ma nello stesso tempo poco conosciute. Il target più colpito coinvolge principalmente gli adolescenti e i giovani adulti. Per questo si ritiene fondamentale l’inserimento di programmi di informazione e di prevenzione all’interno delle scuole. In questo ambito l’infermiere scolastico, ancora poco diffuso all’interno degli istituti scolastici italiani, rappresenta la figura professionale più importante e centrale per educare i giovani studenti fornendo gli strumenti corretti per la tutela della propria salute.

 


  • Webinar
  • Infermieri sul territorio: tra empowerment, educazione al caregiver e comunicazione transculturale
  • Dr. Marco Zerbinati
  • 20 aprile 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Concluso
L’infermiere del territorio svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria fornendo cure e supporto ai pazienti nelle loro case e nei loro quartieri. Durante il webinar verranno analizzati alcuni aspetti fondamentali della presa in carico del paziente:
  • L’empowerment, che consente ai pazienti di acquisire maggiore autonomia e diventare attivi nella gestione della loro salute e prevenire le ricadute.
  • La formazione del caregiver che permette ai familiari di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per fornire un’assistenza adeguata al paziente, migliorando così la qualità della vita del paziente e della famiglia.
  • La comunicazione transculturale che consente all’infermiere di essere in grado di comunicare efficacemente con i pazienti di diverse culture e background, ascoltando le loro esigenze e rispettando le loro credenze e pratiche culturali.

  • Webinar
  • Dalle case della salute alle case della Comunità: cosa cambia nell’assistenza territoriale con il DM 77/2022
  • Dr.ssa Paola Gobbi
  • 22 marzo 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Concluso
Alla crisi pandemica l’unione europea ha risposto con programmi di investimenti e riforme. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR), approvato il 13 luglio 2021, è stato redatto dal Governo ed indica come l’Italia intenda sfruttare i fondi europei. Nello specifico, la Missione 6 (M6) del PNRR è dedicata alla salute. Si tratta sia di interventi per rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, sia di interventi di rinnovamento e ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti. Durante il webinar verranno quindi approfonditi i seguenti argomenti:
  • relazione esistente tra Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) e Casa di Comunità/COT/Ospedale di Comunità/ Ospedale
  • come le aziende sanitarie stanno predisponendo piani organizzativi per l’inserimento dei professionisti sanitari nel contesto territoriale
  • quali relazioni di collaborazione sono previste tra IFeC e medici di base

  • Webinar
  • Il controllo delle ICA in pediatria
  • Dr. Gaetano Ciliento
  • 20 febbraio 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Concluso

Le infezioni rappresentano un evento avverso che incide molto nell’assistenza sanitaria. In età pediatrica va tenuto conto anche dell’alta diffusione delle malattie infettive trasmissibili e della suscettibilità stagionale di contrarre malattie infettive dell’apparato respiratorio o gastro intestinale. Tale rischio è correlato alla partecipazione attiva nei vari ambiti comunitari, come scuole, palestre, piscine. Questo incremento del rischio è dettato dalla alta probabilità che un bambino in una comunità infantile, possa venire in contatto con un soggetto infetto e che le relazioni tra i bambini non sono filtrate, dalla autoconsapevolezza della percezione di tale rischio. I punti chiave per prevenire il rischio infettivo nell’ambito ospedaliero e comunitario sono legate alla conoscenza delle vie di trasmissione, all’attuazione di norme di comportamento con documentata efficacia e al rispetto dei modi e termini della pianificazione vaccinale.


  • Webinar
  • Aggiornamento in tema di vaccini
  • Dr. Gaetano Romigi
  • 25 gennaio 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Concluso

La vaccinazione rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sicuri a disposizione della sanità pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive. Obiettivo finale dei programmi di immunizzazione è l’estinzione dell’agente patogeno e la scomparsa della malattia. Durante il webinar verranno descritti i meccanismi con cui le vaccinazioni influenzano la risposta immunitaria, i tipi di vaccini disponibili e gli schemi vaccinali obbligatori e quelli raccomandati. Non può inoltre mancare una panoramica sui vaccini attualmente autorizzati in Italia contro il Coronavirus SARS-COV-2.


WEBINAR 2022

  • Webinar
  • Salute e benessere nelle scuole: Infermiere e Psicologo a confronto
  • Dr.ssa Deborah Manfredi, Dr. Gaetano Romigi
  • 28 marzo 2022  ore 18.30 – 19.30
  • Concluso

Quello della presenza nelle istituzioni scolastiche di figure professionali sanitarie è un tema recentemente tornato alla ribalta a causa delle criticità emerse a seguito dall’emergenza pandemica. Con questo incontro si vuole offrire un’occasione di approfondimento e dibattitto sulle funzioni che l’Infermiere e lo Psicologo possono collaborare all’interno delle scuole nella gestione di problematiche sociali, psicologiche e sanitarie sempre più frequenti in questa Comunità.


  • Webinar
  • Infermiere e Oculista in collaborazione per un’assistenza efficace a domicilio
  • Dr. Mauro Cassinerio, Dr. Gaetano Romigi
  • 10 maggio 2021  ore 18.00 – 19.00
  • Concluso

L’infermiere e l’oculista insieme per fornire consigli pratici per la gestione a domicilio di problemi di tipo oftalmologico. Si tratta di episodi che non necessitano  dell’intervento dello specialista oftalmologo, ma che possono essere trattati direttamente dall’infermiere con la somministrazione di colliri, pomate e con la corretta igiene dell’occhio. Si parla di congiuntiviti, blefariti, orzaioli, ectropion, entropion, secchezza oculare.


  • Webinar
  • Infermiere di famiglia e di comunità: una delle risposte al potenziamento dell’assistenza territoriale 
  • Dr.ssa Paola Gobbi, Dr. Fulvio Valeri
  • 25 maggio 2021  ore 18.30 – 19.30
  • Concluso

La necessità di una figura infermieristica di rifermento per la persona anziana e/o fragile (e la sua famiglia) sul territorio, accanto al medico di medicina generale, è stata riconosciuta fondamentale al fine di trattare al meglio le malattie croniche e le disabilità. La presa in carico della persona anziana o fragile presso il proprio domicilio rappresenta una delle sfide più importanti per la professione infermieristica.


  • Webinar
  • Revisione della terapia e deprescrizione nell’anziano politrattato
  • Dr. Luca Pasina, Dr. Fulvio Valeri
  • 15 giugno 2021  ore 19.00 – 20.00
  • Concluso

La politerapia può rappresentare nell’anziano un importante fattore di rischio per l’uso inappropriato dei farmaci, per errori terapeutici, per scarsa aderenza alle terapie, per lo sviluppo di interazioni tra farmaci e reazioni avverse. Viene sottolineato il ruolo fondamentale dell’infermiere nella valutazione periodica delle terapie assunte cronicamente dai soggetti anziani, al fine di identificare possibili situazioni di inappropriatezza, duplicazioni terapeutiche, farmaci inutili o a rischio di effetti indesiderati.


  • Webinar
  • Infermiere e rischio infettivo sul territorio e a domicilio
  • Dr.ssa Carmela Lupo, Dr. Gaetano Romigi
  • 6 luglio 2021  ore 18.00 – 19.00
  • Concluso

Il tema delle infezioni correlate all’assistenza domiciliare sta assumendo sempre maggiore interesse con l’intento di garantire ai pazienti la sicurezza delle cure e controllare le infezioni da germi multi-resistenti. Vengono fornite indicazioni pratiche sui comportamenti più appropriati da mettere in atto in caso di infezioni e le misure preventive da adottare in presenza di pazienti con rischio maggiore di contrarre infezioni.


  • Webinar
  • La relazione infermiere paziente: punto di partenza e d’arrivo per un approccio integrato al paziente
  • Dr.ssa Dhebora Manfredi, Dr. Gaetano Romigi
  • 16 luglio 2021  ore 18.00 – 19.00
  • Concluso

Il contributo della psicologia all’interno del corso vuole fornire le caratteristiche di base di una relazione d’aiuto efficace a tutela del paziente e dell’infermiere stesso esposto a rischio di burnout a fronte delle significative responsabilità e pressioni emotive e psichiche a cui è sottoposto.